Evento di Matrioska_Teatro e MammutTeatro
Lamezia Terme
Biglietti
www.inprimafila.net/index.php/eventi/matri-oska-lamezia-terrme


7 > 10 luglio – Lamezia Terme
𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗔𝗖𝗢𝗟𝗜


di Saverio Tavano
con Dario Natale e Gianluca Vetromilo
regia Saverio Tavano
produzione Scenari Visibili
regia Saverio Tavano
produzione Scenari Visibili
Premio Riccardo Pradella 2018 - Teatro dei Filodrammatici
Milano Miglior spettacolo festival Inventaria 2014
Premio contro le mafie del MEI 2014
Milano Miglior spettacolo festival Inventaria 2014
Premio contro le mafie del MEI 2014
L'impossibilita di un rapporto tra un padre e il figlio cieco, l'impossibilita di incontro, di filiazione. Un padre che fugge per sempre, per le spiagge esotiche di Santo Domingo, e un figlio paralizzato dall'attesa, davanti all’orizzonte attende in Calabria, mette le mani avanti per vedere l’orizzonte, si rivolge verso il mare e aspetta che questo padre ritorni.


𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 / 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘤𝘤𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘓𝘢𝘯𝘻𝘢𝘳𝘰𝘯𝘦
musiche Fabio Gesmundo
con il sostegno di ADDIOPIZZO – MAT TEATRO – REH Recording Studio
con il sostegno di ADDIOPIZZO – MAT TEATRO – REH Recording Studio
Pizzo, canti di denuncia parte dalle parole di Libero Grassi che per primo denunciò il suo estortore dicendo NO alla Mafia e giunge fino alle centinaia di commercianti, imprenditori e lavoratori che negli ultimi anni stanno sempre di più chiudendo le porte al business del racket. Cos’è successo dalla prima denuncia di Libero Grassi ad oggi? Come sono cambiate in questi anni le logiche mafiose per il controllo dei quartieri? Perché si paga ancora il PIZZO?


𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘶𝘴𝘪 𝘈𝘳𝘪𝘮𝘢𝘵𝘦𝘢 𝘦 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘊𝘶𝘳𝘳𝘰̀
con Mauro Failla, Tino Calabrò e Alessio Bonaffini
aiuto regia Giusi Arimatea
regia Giovanni Maria Currò
produzione Clan degli Attori
aiuto regia Giusi Arimatea
regia Giovanni Maria Currò
produzione Clan degli Attori
Dalla radio arrivano anche al Sud i fatti che il 9 maggio 1978 segnarono l’Italia. Nel palcoscenico della grande storia si innesta quella infinitamente piccola di tre uomini alle prese con una realtà sempre sul punto di travolgerli. Ciascuno con un passato da dimenticare e un futuro ancora da scrivere. Tutto quanto, direttamente o trasversalmente li investe, necessita una spiegazione: la teoria del rasoio di Occam propenderebbe per quella più semplice.


𝘥𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘓𝘢𝘵𝘪𝘯𝘪
musiche e suoni Gianluca Misiti
luci e tecnica Max Mugnai
drammaturgia Roberto Latini, Barbara Weigel
regia Roberto Latini
produzione Fortebraccio Teatro in collaborazione con L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, ATER Circuito Regionale Multidisciplinare – Teatro Comunale Laura Betti, Fondazione Orizzonti d’Arte con il contributo di MiBACT e Regione Emilia-Romagna
luci e tecnica Max Mugnai
drammaturgia Roberto Latini, Barbara Weigel
regia Roberto Latini
produzione Fortebraccio Teatro in collaborazione con L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, ATER Circuito Regionale Multidisciplinare – Teatro Comunale Laura Betti, Fondazione Orizzonti d’Arte con il contributo di MiBACT e Regione Emilia-Romagna
Amleto + Die Fortinbrasmaschine è la riscrittura di una riscrittura. Alla fine degli anni ‘70 Heiner Müller componeva un testo che era liberamente ispirato all’Amleto di Shakespeare. Oggi, Latini tenta una scrittura scenica liberamente ispirata a Die Hamletmaschine di Müller. Lo fa tornando a Shakespeare, ad Amleto, con gli occhi di Fortebraccio, con l’architettura di Müller, su un palcoscenico sospeso tra l’essere e il sembrare.
𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔𝗟𝗜


𝑑𝑖 𝑅𝑖𝑐𝑐𝑎𝑟𝑑𝑜 𝐿𝑎𝑛𝑧𝑎𝑟𝑜𝑛𝑒 | 𝐶𝑎𝑟𝑎𝑐𝑜̀ 𝐸𝑑𝑖𝑡𝑜𝑟𝑒


𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗕𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗔
Info e prenotazioni whatsapp: +39 388 058 8533
Posto unico 10€.
Info e prenotazioni whatsapp: +39 388 058 8533
