•Apertura del torneo del gioco del pallone e delle squadre partecipanti •Presentazione delle squadre del castel d'Amore •Presentazione delle damigelle •Gran Caneva con banchetto nella taverna alla Spada •Gioco del pallone "el Baeon dei Cei" con assegnazione del Palio •Dimostrazione con quadrangolare dell' Antico gioco del Pallone
Venerdì 6 settembre
•Nomine degli "eccelentissimi" •Gioco delle damigelle per assegnazione corsie castel d'amore •Giuramento dei saltari •Presentazione del palio e dei gonfaloni
Sabato 7 settembre
•Mercati medievali con giullari e spettacoli itineranti in castello •Rapaci in centro storico •Accampamento sotto le mura •Gran corteo notturno con partenza da tre punti della città ed arrivo in centro per la benedizione delle Truppe Castellane a difesa della città •Grande spettacolo serale : "anno Domini 1220 assedio alla fortezza" •Spettacolo del fuoco per i vincitori dell'assedio
Domenica 8 settembre
•Mercati medievali con giullari e mangiafuoco e spettacoli itineranti in castello •Rapaci con il "castra venatorum" in centro storico •Accampamento militare sotto le mura •Grande corteo dei consoli •Palio del castel d'amore
Informazioni
Prima di mettersi in viaggio, controllate che non vi siano cambiamenti di programma, la manifestazione non sia stata rinviata o annullata. Consultate il sito dell'evento o i social network. Nel dubbio, chiedete informazioni agli uffici turisti, alla pro loco, oppure al comune dove a luogo la manifestazione.